
Dopo il loro ritiro, circa 24 F-104 “starfighter” vennero presto convertiti dalla Lockheed, dal 1960 in poi, come QF-104A controllati a distanza. (alcuni vennero impiegati con equipaggio altri senza…). In considerazione delle esigenti caratteristiche di volo (l’F-104 è famoso per la sua complessa stabilità tanto che a seguito di diversi incidenti gli venne universalmente riconosciuto il nomignolo “widowmaker”: fabbricatore di vedove…), e il relativo controllo radio a distanza primitivo a quel tempo, successivamente è risultato particolarmente interessante.
(se qualcuno ha una traduzione migliore per “latter must” me lo comunichi sarò lieto di aggiornare l’articolo)


Il QF-104 venne utilizzato, nel '63, come aereo controllato a distanza per simulare il recupero, da postazione remota, dell'X-20, programma della NASA cancellato all'epoca:
"The System Development Test Plan to be conducted at Edwards Air Force Base on the X-20 Remote Control Recovery System (RCRS) is outlined. The RCRS has an integrated tracking, command and data link capability and is to be used for terminal control and recovery of the X-20 unmanned flights"
http://stinet.dtic.mil/oai/oai?verb=getRecord&metadataPrefix=html&identifier=AD0431884
Nessun commento:
Posta un commento